Baccalà islandese in crosta con crema di piselli, cicorietta di campo, porro, carciofi romaneschi IGP e spugna ai pomodori confit
Tommaso Attura
IPSEOA Gioberti, Roma

Ingredienti
Per il baccalà
- 360 g di baccalà islandese
- 4 fette di pancarré
- 1 albume
Per i carciofi
- 3 carciofi romaneschi I.G.P.
- 500 ml di olio di semi
Per la crema di piselli
- 200 g di piselli freschi
- 30 g di scalogno
- 20 g di burro
- 60 g di yogurt greco
- 1 cucchiaio di succo di limone
- Foglie di mentuccia romana Q.B.
- Sale fino Q.B.
Per il porro
- 2 porri
Per la cicorietta
- 300 g di cicorietta di campo
- ½ spicchio d’aglio
- Olio evo Sabina D.O.C. Q. B.
- Acqua frizzante Q.B.
- Sale Fino Q.B.
Per il pomodoro confit
- 400 g di pomodori ciliegino
- ½ spicchio d’aglio
- 20 g di zucchero di canna
- Timo Q.B.
- Sale Q.B.
- Maggiorana Q.B.
- Olio evo Sabina D.O.P. Q.B.
- Pepe nero Q.B.
Per la spugna di pomodoro
- 120 g di farina
- 4 uova
- 200 g di pomodori confit
- 2 cariche d’azoto
Per la guarnizione
- Foglioline di maggiorana Q.B.
Procedimento
Per il baccalà
Lasciare in ammollo il baccalà per qualche giorno cambiando più volte l’acqua per dissalarlo.
Successivamente deliscarlo e porzionarlo ottenendo dei filetti da 90 g ciascuno.
Per i carciofi
Pulire i carciofi avendo cura di lasciarli in acqua acidula per evitare il processo di ossidazione.
Tagliarli molto finemente e friggerli rendendoli croccanti.
Per la crema di piselli
Sbollentare una parte di piselli.
Far cuocere la restante parte in una casseruola con un fondo di burro e scalogno.
Aggiungere acqua calda al bisogno e, a metà cottura, aggiungere i piselli precedentemente sbollentati.
Il procedimento è necessario per ottenere un colore vivo del prodotto.
A fine cottura, aggiungere yogurt greco, mentuccia romana e limone. Setacciare la rema ottenuta per raggiungere una consistenza liscia ed omogenea.
Per il porro
Pulire il porro dalle foglie più esterne.
Metterlo in forno a 230° C per circa trenta minuti.
Si ottiene così una bruciacchiatura esterna e una consistenza morbida all’interno.
Per la cicorietta
Pulire la cicorietta di campo e metterla sottovuoto on olio evo della Sabina D.O.P., aglio, sale, peperoncino e acqua frizzante, così da ottenere una cottura in osmosi.
Per i pomodori confit
Lavare i pomodorini sotto acqua corrente.
Asciugarli e porli su un tagliere, quindi dividere tutti i pomodorini a metà.
Disporre i pomodorini tagliati su una leccarda ricoperta di carta forno con la parte del taglio rivolta verso l’alto.
Aggiungere aglio, rametti di timo e maggiorana, zucchero, un filo d’olio evo della Sabina D.O.P. e pepe nero.
Riporre il tutto in un forno statico a 140° C per circa due ore, fino a quando l’acqua di vegetazione dei pomodorini non sarà evaporata e questi non risulteranno leggermente abbrustoliti ma non secchi e successivamente frullare.
Per la spugna al pomodoro
In un contenitore alto, rompere le uova e aggiungere la farina e i pomodori confit e frullarli accuratamente asiseme.
Filtrare il tutto e colare all’interno di un sifone il preparato.
Caricare le cartucce, miscelare per 60 secondi e lasciare riposare in frigo.
In un bicchiere di plastica dura o tazzina da caffè, sifonare la crema ottenuta e cuocere in corno a microonde per 35 secondi a 600 Watt.
Estrarre le spugne dai bicchieri e lasciarle raffreddare.
Per il baccalà in crosta
Arrotolare il baccalà nel pancarré appiattito con un mattarello.
Arricchirlo con un trito di pomodorini confit e cuocerlo in padella antiaderente con un filo d’olio evo.
Impiattamento
Adagiare al centro del piatto il baccalà in crosta, la cicorietta di campo, i carciofi fritti, il porro, la crema di piselli, la spugna al pomodoro e decorare con foglioline di maggiorana.