Per dissalare o idratare adeguatamente il baccalà, bisogna seguire 2 passaggi:
Idratazione: Il baccalà va messo in una ciotola con acqua fredda in frigo per 3 o 4 giorni. Deve avere abbastanza acqua in modo che i tagli siano ben coperti. Questo primo passaggio va a dissalare correttamente il baccalà.
Dissalazione: Passati 3 o 4 giorni, si estrae il baccalà dal frigo e dovrà rimanere in acqua altre 24 ore. Durante questo passaggio, occorre cambiare acqua ogni 6 ore.
Prima della cottura, si consiglia di avvolgerlo in un panno da cucina in modo che assorba tutta l’acqua. È indispensabile asciugarlo al massimo in modo che non si sfaldi in cottura.
Il primo passo per scoprire il segreto del baccalà islandese è assaggiarlo. Per raggiungere le cucine mediterranee, negli ultimi anni abbiamo sviluppato un programma di formazione per le scuole di cucina. L’obiettivo del programma è quello di consentire agli aspiranti chef di conoscere il prodotto, la sua origine e le sue caratteristiche e di imparare a lavorare con quel prodotto in cucina.
Nelle nostre presentazioni lavoriamo sempre con chef eccezionali, maestri della cucina con il baccalà, per garantire che gli studenti imparino dai migliori. Inoltre, organizziamo concorsi, scambi e workshop in collaborazione con le scuole.
La Competizione Culinaria Scolastica del Baccalà Islandese è un concorso periodico che mira a promuovere nel nostro Paese uno dei pilastri fondamentali della cultura, della gastronomia e dell’economia islandesi: il merluzzo. Il concorso vuole scoprire nuovi modi di preparare ed elaborare ricette messe a punto dai giovani talenti della cucina con l’obiettivo di promuovere la creatività e il lavoro dei futuri chef del nostro Paese.