La vicinanza al mare e tanti secoli di tradizione hanno trasformato i villaggi islandesi in luoghi in cui la conoscenza della pesca è stata preservata nella memoria collettiva degli abitanti. I metodi di lavorazione sono stati migliorati e tramandati di padre in figlio nel tempo, e le generazioni hanno partecipato, una dopo l’altra, alla produzione di baccalà di qualità per le popolazioni del Sud Europa e di altri mercati lontani.
L’ambizione rimane sempre la stessa: fornire alle persone il miglior prodotto possibile, ovvero il baccalà pescato nelle acque pulite che circondano l’isola e prodotto con cura e rispetto sia della natura che dei consumatori. Perché ci vuole un intero paese per produrre baccalà di qualità.
Per saperne di più di questo segreto, seguici su Facebook